Palestra Digitale di Isola della Scala: kick-off e Lab van
Palestra Digitale di Isola della Scala: kick-off e Lab van
10-12Biblioteca comunale
Palestra Digitale di Isola della Scala: kick-off e Lab van
Mercoledì 24 novembre alle ore 10 apre la Palestra Digitale di Space13 a Isola della Scala presso la Biblioteca comunale (via G. Bevilacqua 6).
Grazie al progetto Space13 Innovation Lab, realizzato dai Comuni di Legnago e di Angiari, Bovolone, Castagnaro, Cerea, Isola della Scala, Minerbe, Terrazzo, Villabartolomea, Isola Rizza, Roverchiara e San Pietro di Morubio, con il finanziamento della Regione del Veneto, la Palestra Digitale metterà a disposizione dei cittadini attrezzature e personale qualificato, che offrirà assistenza e animerà gli spazi, con l’obiettivo di favorire la digitalizzazione, l’alfabetizzazione informatica e l’uso consapevole degli strumenti digitali.
Nella Palestra Digitale, che sarà aperta almeno 15 ore alla settimana e avrà 3 o 4 postazioni di lavoro, si svolgeranno laboratori di co-design e co-progettazione per lo sviluppo di applicazioni utili per tutta la comunità oppure per la raccolta e l’elaborazione di dati strutturati in formato aperto e riusabili.
Due le iniziative già in programma:
mercoledì 24 novembre ore 10-12: kick-off “Un caffè nella palestra digitale” condotto dall’esperto di innovazione Nereo Lanzoni e dedicato a come gli Open data possono essere utilizzati per innovare il territorio;
martedì 30 novembre ore 14.30-18.30: Lab van “Gli Open data per innovare i servizi alla cittadinanza”.
Tutte le iniziative delle Palestre Digitali sono gratuite e si possono fruire in presenza oppure a distanza sulla piattaforma Zoom, previa iscrizione online.
Palestra Digitale di Isola della Scala: kick-off e Lab van
Palestra Digitale di Isola della Scala: kick-off e Lab van
Mercoledì 24 novembre alle ore 10 apre la Palestra Digitale di Space13 a Isola della Scala presso la Biblioteca comunale (via G. Bevilacqua 6).
Grazie al progetto Space13 Innovation Lab, realizzato dai Comuni di Legnago e di Angiari, Bovolone, Castagnaro, Cerea, Isola della Scala, Minerbe, Terrazzo, Villabartolomea, Isola Rizza, Roverchiara e San Pietro di Morubio, con il finanziamento della Regione del Veneto, la Palestra Digitale metterà a disposizione dei cittadini attrezzature e personale qualificato, che offrirà assistenza e animerà gli spazi, con l’obiettivo di favorire la digitalizzazione, l’alfabetizzazione informatica e l’uso consapevole degli strumenti digitali.
Nella Palestra Digitale, che sarà aperta almeno 15 ore alla settimana e avrà 3 o 4 postazioni di lavoro, si svolgeranno laboratori di co-design e co-progettazione per lo sviluppo di applicazioni utili per tutta la comunità oppure per la raccolta e l’elaborazione di dati strutturati in formato aperto e riusabili.
Due le iniziative già in programma:
Tutte le iniziative delle Palestre Digitali sono gratuite e si possono fruire in presenza oppure a distanza sulla piattaforma Zoom, previa iscrizione online.
Data evento
Ultime news
Il progetto Innovation Lab e Palestre Digitali del Veneto vince il Premio per le competenze digitali
02/05/2022Domotica e disabilità, musei, famiglie: gli hackathon per immaginare nuovi servizi per la comunità
23/03/2022Confartigianato: concluso il laboratorio di coprogettazione
21/03/2022