Dare una formazione di base per sperimentare soluzioni di realtà aumentata: è questo l’obiettivo del workshop organizzato da Space13 e rivolto agli studenti dell’istituto “G. Silva – M. Ricci” e del liceo “Giovanni Cotta” di Legnago. A tenerlo, Nicolò Carpignoli, software engeneer di Chialab: “Partendo dalla progettazione fino ad arrivare alla parte di testing, i ragazzi costruiranno applicazioni di realtà aumentata di diverso tipo, utilizzando dati open forniti dai Comuni o dalla Regione”.
Una delle applicazioni in fase di realizzazione, spiega la studentessa Camilla Borin, consiste “nello sviluppo di un programma che aiuti i bambini a trovare le aree di sicurezza in caso di calamità naturali”. “Stiamo imparando tante cose nuove – aggiunge – ed è anche un’esperienza divertente”.
Positivi i riscontri anche da parte dei docenti: “Questo tipo di iniziative sono importanti perché vanno a integrare le competenze che cerchiamo di trasferire ai nostri ragazzi”, conclude il professor Filippo Miraglia dell’istituto “G. Silva – M. Ricci”.
Studenti all’opera per sperimentare soluzioni di realtà aumentata
Dare una formazione di base per sperimentare soluzioni di realtà aumentata: è questo l’obiettivo del workshop organizzato da Space13 e rivolto agli studenti dell’istituto “G. Silva – M. Ricci” e del liceo “Giovanni Cotta” di Legnago. A tenerlo, Nicolò Carpignoli, software engeneer di Chialab: “Partendo dalla progettazione fino ad arrivare alla parte di testing, i ragazzi costruiranno applicazioni di realtà aumentata di diverso tipo, utilizzando dati open forniti dai Comuni o dalla Regione”.
Una delle applicazioni in fase di realizzazione, spiega la studentessa Camilla Borin, consiste “nello sviluppo di un programma che aiuti i bambini a trovare le aree di sicurezza in caso di calamità naturali”. “Stiamo imparando tante cose nuove – aggiunge – ed è anche un’esperienza divertente”.
Positivi i riscontri anche da parte dei docenti: “Questo tipo di iniziative sono importanti perché vanno a integrare le competenze che cerchiamo di trasferire ai nostri ragazzi”, conclude il professor Filippo Miraglia dell’istituto “G. Silva – M. Ricci”.
Ultime news
Il progetto Innovation Lab e Palestre Digitali del Veneto vince il Premio per le competenze digitali
02/05/2022Domotica e disabilità, musei, famiglie: gli hackathon per immaginare nuovi servizi per la comunità
23/03/2022Confartigianato: concluso il laboratorio di coprogettazione
21/03/2022